Vai al contenuto

Vita Parrocchiale

LA NOSTRA COMUNITÀ
APPUNTAMENTI DAL 23 AL 29 GIUGNO

Lunedì 23 Giugno

Martedì 24 Giugno


09.00 Celebrazione Eucaristica
09.00 – 13.00 GREST

Mercoledì 25 Giugno

Giovedì 26 Giugno


09.00 Chiesa San Giuseppe – Celebrazione Eucaristica – segue esposizione del SS. Sacramento per tutta la giornata durante la quale sarà sempre presente un sacerdote disponibile per le confessioni
13.00 Benedizione Eucaristica
09.00 – 13.00 GREST

15.30 – 17.30 Chiesa San Nicola – Sportello ascolto Caritas

Venerdì 27 Giugno

Sabato 28 Giugno

Domenica 29 Giugno


Solennità dei SS Pietro e Paolo
CELEBRAZIONI EUCARISTICHE
09.00 – 11.00 – 20.00


DURANTE LA SETTIMANA OGNUNO, SE VUOLE, PUÒ RILEGGERE LE LETTURE DELLA DOMENICA SUCCESSIVA PER VIVERE AL MEGLIO L’EUCARESTIA DOMENICALE
Letture della Solennità dei SS. Pietro e Paolo – 29 Giugno 2025


CARITAS PARROCCHIALE

PER DOMENICA 29 GIUGNO TI CHIEDIAMO SE PUOI DI PORTARE
FARINA

UNA FAMIGLIA PER UNA FAMIGLIA

Aderisci anche tu all’iniziativa “Una Famiglia per una Famiglia”, per sostenere le 194 famiglie che la Caritas parrocchiale cerca di aiutare.
Puoi aderire versando € 5,00 al mese, per ogni Celebrazione Eucaristica vi è un delegato addetto alla raccolta.

ATTENZIONE AI BISOGNOSI NELL’EUCARESTIA DOMENICALE

Un modo per aiutare la nostra Caritas avendo attenzione per gli ultimi è portare anche qualche alimento che si può depositare nei cesti posti davanti la sacrestia che nelle celebrazioni del sabato e della domenica vengono portati nella processione offertoriale all’altare.

L’offertorio per i poveri durante l’eucarestia è una tradizione antichissima della Chiesa fin dai primi tempi.


DECALOGO PER VIVERE AL MEGLIO LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA

  1. Arriva con 10 minuti di anticipo rispetto all’orario della celebrazione per poterti preparare all’incontro con il Signore.
  2. Accertati che il cellulare sia spento o in modalità silenziosa.
  3. Partecipa al canto. Il canto è preghiera.
  4. Al Credo alle parole “… e per opera dello Spirito Santo…” sei invitato a chinare il capo.
  5. Nel momento dell’epiclesi, quando il sacerdote stende le mani sulle offerte invocando lo Spirito Santo, sei invitato, se puoi, ad inginocchiarti.
  6. Il “segno della pace” è un gesto simbolico, basta scambiarlo con le persone che hai accanto, senza lasciare il proprio posto. Cerca soprattutto di avere il cuore “riconciliato”
  7. Per la Comunione scegli il punto di distribuzione più vicino a te (qualora sei celiaco fallo presente prima della celebrazione per poter consacrare le ostie apposite)
  8. Durante la Comunione sei invitato a rimanere in piedi, segno di rispetto a Gesù Eucarestia, sino a quando il Santissimo non viene riposto nel tabernacolo.
  9. Vivi il silenzio interiore sia dopo l’omelia per interiorizzare la Parola di Dio, sia dopo la Comunione per rendere grazie dell’Eucarestia ricevuta
  10. Finita la celebrazione, lascia il posto solo dopo che il sacerdote sia entrato in sagrestia.
  • A cura della Commissione Liturgica Parrocchiale